Mia Casa su abitazioni zone sismiche


L’Aquila – Scrive Pio Rapagnà del Mia Casa: “Solo nella Provincia dell’Aquila sono 6.870 le abitazioni di Edilizia Residenziale Pubblica costruite in zone sismiche. Di tali abitazioni “pubbliche”, di proprietà dell’ATER e dei Comuni, circa 4.000 sono risultate danneggiate, lesionate ed in parte irrimediabilmente inagibili dal terremoto che si è abbattuto “duramente” su un patrimonio abitativo pubblico già di per sé degradato nel quale abitavano moltissimi anziani, giovani, malati, portatori di handicap e singole persone anche gravemente non autosufficienti.

Queste famiglie assegnatarie di un alloggio ATER non sono proprietarie di alcuna abitazione: ed è forse anche per questa “assenza di proprietà” che sono state fisicamente cancellate e ignorate dalla politica, dai politici e dagli amministratori pubblici: nonostante il “solitario”, durissimo e tenace impegno del Mia Casa, esse sono considerate ancora oggi “come se non ci fossero”, e così viene fuori che oltre 16.000 persone “mancano all’appello” e non compaiono affatto nelle “cronache quotidiane” del terremoto, della ricostruzione e della emergenza abitativa che è stata in questi ultimi decenni una “costante” per l’Abruzzo e per L’Aquila.

Uno specifico studio sullo stato “di sicurezza antisismica” delle Case Popolari, elaborato nel 1999 e in possesso della stessa Protezione Civile nazionale, rivisto e ampliato” negli anni dal 2003 al 2006 dalla Società “Collabora Engineering” e dalla subentrata “Abruzzo Engineering”, conteneva una dettagliata certificazione sugli edifici residenziali pubblici con i lavori da eseguire e le spese da affrontare per rendere “normale e sicuro” lo stato del patrimonio abitativo della Regione Abruzzo.

I sopralluoghi effettuati NEGLI EDIFICI E NEGLI ALLOGGI DELLE ATER DELLE PROVINCE DI L’AQUILA, CHIETI, PESCARA E TERAMO dalla “Società Collabora Engineering” (oggi Abruzzo Engineering) per conto della Regione Abruzzo, AVREBBERO DOVUTO PORTARE ad un “urgente e straordinario” intervento di messa in sicurezza antisismica degli alloggi pubblici costruiti in zone di acclarato alto e altissimo rischio sismico.

DAL 2006 AL TERREMOTO DEL 6 APRILE NULLA DI NULLA E’ STATO FATTO, e così 4.000 famiglie e almeno 16.000 Inquilini di quelle stesse Case Popolari HANNO DOVUTO ABBANDONARE LE LORO ABITAZIONI e attualmente ancora si trovano in condizioni psicologiche e materiali disastrose e, dopo la prima fase di emergenza e di sopravvivenza, non più accettabili.

La Regione Abruzzo aveva il compito ed il dovere di mettere in atto, sin dal 1999, un intervento significativo per “consolidare”, rafforzare e rendere più sicuri rispetto ai rischi sismici incombenti a cominciare con priorità assoluta dai 2.945 alloggi popolari presenti nel Comune dell’Aquila, 1.619 di Avezzano, 1.294 di Sulmona, 715 di Teramo, 875 di Chieti e 358 della Val Pescara, onde prevenire ed evitare ulteriori rischi e altre tragedie.

La situazione di fatto e degli atti prodotti fino ad ora, porta a pensare, con un qualche giustificato allarme, che le idee per la ricostruzione, la riqualificazione e la messa in sicurezza antisismica delle Case Popolari ed ex-Gescal gestite dall’ATER e dai Comuni, non siano molto chiare e definite.

Nei Comuni dell’Abruzzo classificati ad alto ed altissimo rischio sismico, sono stati costruiti dall’INA-Casa, dal Ministero dei Lavori Pubblici e dagli IACP (oggi trasformati in ATER quali enti strumentali della Regione), con finanziamenti dello Stato e con il contributo GESCAL dei lavoratori dipendenti, almeno 10.000 alloggi. La questione è talmente grave che desta meraviglia e sconcerto il fatto che, ancora oggi, pur davanti ai disastrosi effetti del sisma del 6 aprile, nessuna “autorità” sembra raccogliere gli appelli delle famiglie interessate e manifestare, pertanto, quantomeno la volontà di prendere atto di ciò che potrebbe accadere e, con la dovuta urgenza e competenza, provvedere con interventi di merito.

In ogni caso, il Mia Casa d’Abruzzo ritiene che è compito della PROTEZIONE CIVILE e della Regione Abruzzo la predisposizione e la attuazione di un PIANO DI INTERVENTI URGENTI PER la “messa in sicurezza” DELLE CASE POPOLARI E DEGLI ALTRI IMMOBILI PUBBLICI.

Gli Inquilini e gli Assegnatari dell’Edilizia Residenziale Pubblica Economica e Popolare rischiano di essere trattati come Cittadini di serie B e, per certi aspetti economici, psicologici e sociali, addirittura non considerati affatto, pur essendo rimasti anch’essi come tanti altri Cittadini senza una abitazione e vittime delle conseguenze catastrofiche del medesimo terremoto e dell’incuria degli amministratori.

I Comuni, le ATER, i Consorzi e le Cooperative edilizie, insieme al Presidente della Giunta Regionale, esaminino con molta attenzione e competenza tutte le carte affinché non si facciano errori di valutazione del rischio sismico almeno in questa fase della ricostruzione e riqualificazione di un prezioso patrimonio abitativo pubblico, tra l’altro realizzato con il contributo GESCAL dei lavoratori e delle famiglie stesse.

Le abitazioni di Edilizia Residenziale Pubblica Economica e Popolare, in quanto a proprietà e gestione, sono così rispettivamente distribuite: degli ex-IACP attuali ATER: n. 20.348 delle quali: Provincia di L’Aquila: 6.874; Provincia di Chieti: 5.146; Provincia di Pescara: 5.556; Provincia di Teramo: 2.772

dei Comuni n. 4.259 (le cosiddette “Case Parcheggio”);

delle Cooperative e Consorzi: n. 23.784 (Edilizia Pubblica convenzionata, agevolata, contrattata, e con contributi prima casa);

degli Enti vari a partecipazione pubblica: n. 2.376 (Inail, Inps, Inpdap, Incis, Banche e Istituti).

E’ molto importante sapere al più presto, dalle 5 ATER, dai Consorzi e Cooperative, dagli Enti pubblici, dalla Regione e dai Comuni, ma anche da Abruzzo Engineering e dalla Protezione Civile, quanti di questi edifici – REALIZZATI IN ZONE DICHIARATE SISMICHE DI PRIMA E SECONDA CATEGORIA – siano stati effettivamente realizzati nel rispetto delle principali norme e criteri antisismici previsti dalle Leggi vigenti, allora ed oggi”.


18 Ottobre 2010

Categoria : Cronaca
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.