Luci sismiche, la scienza si impegna a spiegarle


L’INGN DEDICA SPAZIO E APPREOFONDIMENTI AL FENOMENO CHE SPESSO ACCOMPAGNA I TERREMOTI -

L’Aquila – (G.C.) – Certamente il sisma dell’Aquila dell’aprile 2009 ha dato una mano a stimolare gli scettici e ad approfondire le ricerche sul fenomeno delle luci sismiche o l luci telluriche che si manifestano ovunque nel mondo in occasione di sismi violenti, superiori al 5 Richter. Dopo il terremoto, molti si occuparono delle segnalazioni e delle testimonianze di chi osservò poco prima delle 3 e 32 le luci manifestarsi in cielo, anche vistosamente. Alcune esattamente in direzione di quello che risultò poi il punto di epicentro, nella zona di Roio.
Oggi è anche l’INGV, istituto di geofisica e vulcanologia, a dedicare spazio alle luci sismiche. Lo fa con correttezza scientifica, documentazione, approfondimenti, articoli molto interessanti, tra i quali quello a firma di Filomena Fotia, al quale ci riferiamo.
Le luci telluriche, dunque, sono un fenomeno reale anche per la scienza moderna, stimolata anche da molte immagini e filmati, oggi più abbondanti per la diffusione degli smartphone . Le luci, infatti, sono fenomeni effimeri e non riproducibili, che bisogna cogliere quando si verificano. Quasi sempre per caso o per fortuna.
Quando sta per verificarsi un terremoto in cielo appaiono lampi, bagliori, strisce luminose azzurre o verdastre, simili a lampi o aurore boreali. Chiarori diffusi, spesso anche intensi e qualche volta persistenti. Di solito paiono originarsi dal suolo verso l’alto. Come se emergessero dal terreno.
Non è una novità, se ne parlarono Plinio il Vecchio, addirittura Kant e numerosi cronisti e naturalisti di varie epoche. Sempre accostando le luci ai fenomeni sismici.
La spiegazione ancora non c’è, almeno non se ne accetta una sicura. Le ipotesi sono due.
Gas – forse radon – che emerge dal sottosuolo (aumenti di emissioni di radon, come sostenuto dallo studioso aquilano Giuliani), oppure radiazioni di natura elettromagnetica che reagiscono con l’atmosfera, in particolare ossigeno e azoto.
Tutto comunque in relazione con stress di strati rocciosi nel sottosuolo, sottoposti a pressioni: come avviene nelle faglie che generano il sisma. O si formano con il sisma cedendo e generandolo. Un effetto piezoelettrico ipogeo. Le luci telluriche, comunque, sembrano proprio di natura elettromagnetica.
Gli scienziati sono all’opera nel mondo. Il sisma aquilano ( e quelli successivi fino al Messico di recente) danno il loro contributo al lavoro intenso e costante per tentare di poter prevedere i terremoti , anche solo guardando il cielo.


15 Ottobre 2017

Categoria : Scienze
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.