Mostra foto-documentaria su donne e manicomi durante il fascismo


Teramo – (F.C.). Martedi’ 8 marzo, alle ore 12.00, presso la Biblioteca provinciale “Melchiorre Delfico”, il rettore dell’Universita’ degli Studi di Teramo Luciano D’Amico inaugurera’ la mostra foto-documentaria dal titolo “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, curata da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, autori anche del relativo catalogo che sara’ presentato sempre l’8 marzo alle ore 9.30 presso l’Archivio di Stato di Teramo. Alla presentazione, presieduta da Carmela di Giovannantonio, dell’Archivio di Stato, interverranno Maddalena Carli, storica dell’Universita’ di Teramo; Francesco Saverio Moschetta, medico psichiatra; Nicola Serroni, direttore del Dipartimento di Salute mentale di Teramo; Roberto Fagnano, direttore della Asl di Teramo; Maria Teresa Spinozzi, della Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo. Per l’occasione saranno esposti anche i documenti del Fondo Archivio storico dell’ospedale psichiatrico Sant’Antonio Abate. Nel pomeriggio, alle 17.30, presso la Biblioteca provinciale si terra’ un reading musicale dal titolo ‘Lettere dal Manicomio di Teramo’ con letture di Maria Rosa Milani e Roberto Di Donato e intermezzi musicali del violinista cantante Paolo Buconi. La mostra ? che rimarra’ aperta fino al 31 marzo prossimo ? e il catalogo, realizzati su iniziativa dell’Universita’ di Teramo e della relativa Fondazione universitaria, hanno ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le attivita’ culturali, della Regione Abruzzo, della Biblioteca provinciale “Melchiorre Delfico, della Provincia, della Asl e dall’Archivio di Stato di Teramo e dell’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e dell’eta’ contemporanea di Ascoli Piceno. “L’idea di realizzare una mostra sulle donne ricoverate in manicomio durante il periodo fascista ? si legge nella nota introduttiva degli autori del catalogo Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante – nasce dalla volonta’ di restituire voce e umanita’ alle tante recluse che furono estromesse e marginalizzate dalla societa’ dell’epoca. Durante il Ventennio si ampliarono i contorni che circoscrivevano i concetti di emarginazione e di devianza e i manicomi finirono con l’accentuare la loro dimensione di controllo e di repressione? Ci e’ sembrato importante raccontare le storie di queste donne a partire dai loro volti, dalle loro espressioni, dai loro sguardi in cui sembrano quasi annullarsi le smemoratezze e le rimozioni che le hanno relegate in una dimensione di silenzio e oblio. Alle immagini abbiamo affiancato le parole: quelle dei medici, che ne rappresentarono anomalie ed esuberanze, ma anche le parole lasciate dalle stesse protagoniste dell’esperienza di internamento nelle lettere che scrissero a casa e che, censurate, sono rimaste nelle cartelle cliniche. L’ospedale psichiatrico Sant’Antonio Abate di Teramo, in questo senso – osservano gli autori – e’ stato un osservatorio privilegiato. Il lavoro di ricerca e di valorizzazione condotto su questi materiali ha permesso cosi’ di recuperare una parte fondamentale della memoria regionale e di restituirla alla collettivita’. La mostra e’ stata impaginata in modo da far riflettere sia sulla storia manicomiale del nostro Paese, sia sulle diverse categorie di donne che furono colpite dalle misure restrittive”.


04 Marzo 2016

Categoria : Cultura
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.