Giornalismo: mendicanti della verità


L’Aquila – In occasione della ricorrenza di S.Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, pubblichiamo un articolo di Paolo Bustaffa: “Non ho mai parlato con Dio né visitato il cielo / eppure so dov’è / come se avessi il biglietto per entrare”.
Versi di una poesia di Emily Dickinson che, scrive Giorgio Torelli, “sarebbero piaciuti” a Indro Montanelli.
Ed è sempre il collaboratore e amico del fondatore e direttore del quotidiano “il Giornale” a ricordare la piccola croce di colore rosso che gli aveva donato al ritorno da Dachau dopo la visita al monastero di clausura accanto all’ex-campo di sterminio nazista. Qualche volta, la piccola croce, si intravvedeva al collo di Montanelli mentre, con due dita, batteva i tasti della sua Lettera 22.
Un’immagine che apre pensieri sul dialogo tra Dio e i giornalisti alla vigilia della festa di san Francesco di Sales.
Si diranno cose molto importanti e belle, nel corso delle moltissime iniziative che si terranno in questi giorni in ogni angolo d’Italia, si affronteranno i grandi temi dell’etica, della verità, del servizio al bene comune, dell’obiettività.
Non sarebbe però da giornalisti contenere queste riflessioni nella teoria di una lezione cattedratica.
È l’occasione per verificare come i principi e i concetti si possano anche oggi coniugare con i volti, i fatti, i problemi, le sofferenze…
Il giornalista, anch’egli mendicante della verità, vive sulle strade visibili della città e su quelle invisibili delle nuove tecnologie, con la passione per la ricerca e per l’incontro.
Non segue questi sentieri con l’arroganza di chi ritiene di avere certezze su tutto ma li percorre con il desiderio e la competenza di far nascere domande e di indicare le direzioni perché, nella propria coscienza, ognuno possa poi incontrare le risposte più vere.
Lui, il giornalista, avrà la grande e costante preoccupazione di offrire il maggior numero di conoscenze perché chi lo legge, lo ascolta o lo vede possa farsi un parere personale il più oggettivo possibile.
È l’inquietudine, allora, la caratteristica fondamentale di questa professione. Non disorientamento o spaesamento ma voglia di cercare, di approfondire, di capire, di farsi capire.
Come sembra di poter affermare anche nell’esperienza del laico Montanelli, é Agostino a indicare la via. San Francesco di Sales, che l’ha percorsa con gli strumenti e i linguaggi del suo tempo, la indica per l’oggi come strada maestra per una informazione efficace e rispettosa, fatta di fermezza e di pacatezza.
Non certo di debolezza e ancor meno di pusillanimità.
I maestri del giornalismo, anche se in modi assai diversi, hanno insegnato e insegnano che informare è molto di più che dare informazioni: informare implica un coinvolgimento della mente, del cuore e dell’anima mentre si raccontano persone, fatti e problemi. “Credo che per fare del buon giornalismo – scrive ad esempio Ryszard Kapu?ci?ski – si debba anzitutto essere degli uomini buoni. I cattivi non possono essere buoni giornalisti”.
San Francesco di Sales certamente conviene con queste parole, le ha vissute per primo.
Ma non è questo un sentiero utopico, fuori dalla storia, a fronte di nuovi modelli di informazione e di profondi cambiamenti indotti dalle nuove e potenti tecnologie? Non spetta solo ai giornalisti rispondere: la questione non riguarda solo chi parla o scrive. Interroga anche chi legge, ascolta, vede.


23 Gennaio 2010

Categoria : Cultura
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.