Gerardo Iovane e la teoria dei numeri primi


iovaneL’Aquila – Una grande passione per le Scienze Esatte e l’Innovazione Tecnologica diventata oggi la sua professione, l’amore per l’interdisciplinarietà scientifica che lo ha portato a curiosare nelle teorie evoluzionistiche e nella genetica e che lo ha messo di fronte a una scoperta eccezionale nel contesto dell’Info-Security e della Matematica, che per la prima volta verrà illustrata a L’Aquila, venerdì 11 dicembre, nell’ambito della Fiera della Conoscenza.
È Gerardo Iovane, professore associato di Analisi Matematica presso l’Università di Salerno. 37 anni, una laurea in Fisica Nucleare e Subnucleare, due dottorati di ricerca in Fisica e Matematica e lo studio elaborato nel 2008 e 2009 e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale, specializzata sulla teoria del complessità e del caos, denominata Chaos, Solitons and Fractals, edita dalla Elsevier. Studio che rivoluziona la teoria computazionale dei numeri primi e le conseguenze in ambito della sicurezza delle informazioni e comunicazioni, attraverso una scoperta senza precedenti, ovvero quella che la sequenza dei numeri primi non è casuale, ma deterministica, che la loro natura non è fine a sé stessa, ma addirittura ha una dinamica naturale, appartiene a una specie, si organizza in famiglie.
La teoria dei numeri primi fino ad oggi ha fatto da riferimento e base ad algoritmi applicati nell’ambito della trasmissione dei dati in tutto il mondo, la sua “spiegazione” nell’accezione che ne dà il professor Iovane, di colpo rende vulnerabili i più sofisticati sistemi informatici e di security intelligence per chi approda a questa consapevolezza.
Tale scoperta e i suoi effetti saranno l’argomento centrale del convegno “Le nuove frontiere sulla sicurezza: vulnerabilità dei sistemi informatici e strumenti di security intelligence” (alle 10 – Sala Leonardo), promosso dai Servizi Innovativi di Confindustria Italia, sponsor E-Security – Gruppo Elsag Datamat. Oltre al professor Iovane, si confronteranno sul tema Franco Silvi, Francesco Alfieri ed Ennio Lucarelli, motori del settore di Confindustria; Luisa Franchina, delegata del Governo all’identificazione delle Infrastrutture Critiche Europee, Domenico Santececca, Direttore ABI, Mario D’Intino, Mirco Ramazzo e Pietro Gentini di E-Security e del Gruppo Elsag, Datamat e Domenico Vulpiani, dirigente generale della Polizia di Stato e Consigliere Ministeriale per la Sicurezza Informatica.
Sicurezza e vulnerabilità stanno alla base dell’analisi proposta dal convegno, che è incentrato sull’utilizzo dei dati in campi molto avanzati e strategici e su quanto sia importante e complesso tutelarne la sicurezza nei contesti attuali.
“A minare la sicurezza delle informazioni ci possono essere cause esterne come i diversi malware usati in cyber crime – illustra il professor Gerardo Iovane – oppure endogene, relative ai modelli matematici di riferimento. La scoperta che la sequenza dei numeri primi non risponde a schemi casuali, può creare un effetto domino capace di evidenziare la vulnerabilità degli algoritmi che stanno alla base degli attuali sistemi di sicurezza di riferimento a livello internazionale e della protezione delle infrastrutture critiche di un paese. La scoperta è solo l’inizio di un cammino che consentirà di affrontare tali fragilità e sviluppare dei modelli ancora più sofisticati e quindi più sicuri che diverranno una nuova base di partenza”. (Nella foto: Gerardo Iovane)


05 Dicembre 2009

Categoria : Scienze
del.icio.us    Facebook    Google Bookmark    Linkedin    Segnalo    Sphinn    Technorati    Wikio    Twitter    MySpace    Live    Stampa Articolo    Invia Articolo   




Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Utente

Articoli Correlati

    Nessun articolo correlato.